-
Archivi
- marzo 2017
- settembre 2016
- luglio 2016
- aprile 2016
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- Mag 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- Mag 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- Mag 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
-
Meta
Archivi del mese: aprile 2010
Dell’attrazione fisica (e il suo mistero)
"Come si fa a far capire perché uno specifico corpo, munito come tutti gli altri di gambe e di piedi per camminare, e di braccia e di mani per attirare gli oggetti e il cibo verso di sé, e di … Continua a leggere
Pubblicato in Le parole degli altri
2 commenti
I cristiani e la distruzione dell’agorà: il kolossal di Amenabar
Probabilmente Agorà di Alejandro Amenabar non diventerà un caposaldo della cinematografia, ma resta un bel filmone che scivola via liscio per un paio d’ore. E’ un film popolare, certo, e non di nicchia, quindi non bisogna aspettarsi grandi finezze nella … Continua a leggere
Pubblicato in Visti, letti, ascoltati
1 commento
L’angolo del buonumore
L'ho ricevuta oggi e ve la ripropongo per farvi due risate. Io mi immagino un vecchio incartapecorito e chino sulla sua macchina per scrivere a zappare le sciocchezze che leggete qui. Siate clementi, ma se dovete sputargli in un occhio, cercate … Continua a leggere
Pubblicato in Irritazioni, disgusti, idiosincrasie
11 commenti
Carburante per la misantropia
A volte penso che Facebook sia una fogna. A volte salto di profilo in profilo, aggrappandomi agli “amici” comuni e scoprendo connessioni inaspettate. A volte certe connessioni sono così strampalate che mi accorgo che i due possono essersi conosciuti soltanto … Continua a leggere
Pubblicato in Due giri intorno al mio ombelico
15 commenti
Scrivere
Vivere senza scrivere significa vivere senza dare testimonianza di sé a se stessi. Significa vivere senza che nessuno stia a guardare, in continuazione, quello che si sta facendo, anche se quel qualcuno che osserva siamo “soltanto” noi stessi. Questo sdoppiamento … Continua a leggere
Pubblicato in Due giri intorno al mio ombelico
1 commento
Che sogno d’Egitto
Stanotte sono partito per un viaggio e sono stato in un posto dove, in condizioni coscienti, non sceglierei di passare un periodo di vacanza, se non come ultima ratio. Eppure l'inconscio gioca strani scherzi e ti porta dove non sospetteresti … Continua a leggere
Pubblicato in Due giri intorno al mio ombelico
2 commenti
Dàgli all’outsider: il “pericolo” Lib-Dem
Sto seguendo, con occhio distratto, la campagna elettorale nel Regno Unito. Nel senso che, leggendo i giornali inglesi, finisco inevitabilmente per dare una scorsa sommaria agli articoli in cui se ne parla. Fino a oggi il bersaglio principale della stampa … Continua a leggere
Pubblicato in Irritazioni, disgusti, idiosincrasie
3 commenti