-
Archivi
- marzo 2017
- settembre 2016
- luglio 2016
- aprile 2016
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
-
Meta
Archivi del mese: settembre 2006
La bellezza che sfugge
A volte le immagini migliori si catturano per caso. E’ il caso di questa fotografia, scattata a Berlino, di cui qui riproduco un dettaglio. Ovviamente questo ragazzo mi aveva colpito subito, quando è salito sul tram che avevo preso davanti … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti e riflessioni
4 commenti
Laicismo, relativismo, fede, ragione…
Che la filosofia è innanzitutto un metodo di pensiero e non è avulsa dalla vita di tutti i giorni lo dimostra mirabilmente lui. In questi giorni, poi, sta rivelando una tempra e una resistenza invidiabili: consiglio a tutti la lettura … Continua a leggere
Pubblicato in Le parole degli altri
2 commenti
Dei massimi (e dei minimi) sistemi
– Mentre tornavo in metro ho visto un sacco di gente malata. Sono tutti pallidi, nervosi, arrabbiati. Almeno, a me sembrano tutti malati. Tutti smorti, tutti che si affannano per fare qualcosa, perché sono costretti a farlo. Almeno dov’ero prima* … Continua a leggere
Pubblicato in Irritazioni, disgusti, idiosincrasie
4 commenti
Medicinali da banco
La masturbazione è un ottimo sostituto del bromazepam e forse è per questo motivo che non ho mai fatto ricorso alla famosa benzodiazepina. 2 o 3 sedute/die aiutano a placare l’insorgere di ansie immotivate. E poi ha il vantaggio che … Continua a leggere
Pubblicato in Due giri intorno al mio ombelico
3 commenti
Goodbye Europa. Cronache di un declino economico e politico
Ho finito di leggere ieri Goodbye Europa di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, che ho divorato nel giro di due giorni. Normalmente questa voracità è riservata ai libri di quegli scrittori che sanno maneggiare la suspense e incatenano i lettori … Continua a leggere
Pubblicato in Visti, letti, ascoltati
3 commenti
Due spigolature
I Dal gennaio 2007 Romania e Bulgaria entreranno nell’Unione Europea. Su Newsweek di questa settimana leggo un lungo articolo, molto documentato, che elenca i pro e i contro della politica di allargamento dell’Unione e a un certo punto, quando si … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
3 commenti
Nessuna notizia dalla Svizzera?
In una libreria di Potsdam ho comprato una guida turistica della DDR, stampata nella stessa DDR nel 1984, dove alla voce "Berlino" Berlino Ovest non viene affatto menzionata. Anche la cartina si ferma alla porta di Brandeburgo: per la Germania … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
3 commenti
Happy birthday!
E’ da poco scoccata la mezzanotte ed è quindi ufficialmente il ventisette settembre. Oggi Luigi Berlusconi, figlio del più noto padre, compie diciotto anni. A vederlo in questa foto – tratta dalla prima pagina della Gazzetta dello Sport – è … Continua a leggere
Pubblicato in Irritazioni, disgusti, idiosincrasie
4 commenti
Tre meditazioni in punta di mouse
I "Non voglio pensarci". Ripetuta come un mantra, questa frase che dovrebbe distogliere la nostra mente da un pensiero sgradito è invece il modo migliore perché essa vi indugi senza allontanarsene mai. E se se ne allontana per qualche istante … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti e riflessioni
3 commenti
Per la legalizzazione dell’eutanasia
Proprio perché l’eutanasia è una questione che taglia le coscienze e attraversa gli schieramenti politici e ideologici precotti, preconfezionati e predigeriti, ritengo che su questo argomento ogni individuo debba avere la possibilità di decidere per sé. L’ho già scritto in … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
1 commento