-
Archivi
- marzo 2017
- settembre 2016
- luglio 2016
- aprile 2016
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
-
Meta
Archivi del mese: febbraio 2006
Insonnia, libri, sesso
E così mi ritrovo a sperimentare anche l’insonnia, cosa che non avrei mai sospettato. Mi ripetevo spesso: "Accada quel che accada, ho la fortuna di dormire sempre come un sasso!". E me ne vantavo, e lo dicevo in giro. Ben … Continua a leggere
Pubblicato in Due giri intorno al mio ombelico
6 commenti
"Io penso, tout court, che il diritto di morire faccia parte del corpus fondamentale dei diritti individuali: diritto di formarsi o non formarsi una famiglia, diritto alle cure mediche, diritto a una giustizia uguale per tutti, diritto all’istruzione, diritto al … Continua a leggere
Pubblicato in Le parole degli altri
Commenti disabilitati su
# 25: Non è facile dormire con un cadavere
Dormo con un cadavere. Non è facile dormire con un cadavere. Soprattutto, non è facile prendere sonno. Ci sono notti in cui riesco a dimenticarmi della sua presenza e sprofondo nell’incoscienza. Altre notti, invece, so che c’è, è lì accanto … Continua a leggere
Pubblicato in Dissezioni
4 commenti
Firma anche tu!
Che sosterrò la Rosa nel Pugno, votandola alle elezioni nazionali del 9 e 10 aprile, è ormai cosa nota. Fino a quella data, per chi volesse avere più informazioni c’è, nella colonna qui a fianco, il simbolo che rimanda al … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
4 commenti
Francis M. Mondimore: una storia naturale dell’omosessualità
Se la "storia naturale" è "lo studio e la descrizione degli organismi e degli oggetti naturali, delle loro origini, evoluzione e relazioni", allora lo psichiatra americano Francis Mark Mondimore si sente perfettamente giustificato – come spiega nella prefazione – a … Continua a leggere
Pubblicato in La gaia scienza, Visti, letti, ascoltati
2 commenti
L’ossimoro dell’omosessuale cristiano
David Rand, Lo strano universo del cristiano omosessualeIl testo integrale dell’articolo è qui, in francese, e qui, in inglese. "Si potrebbe pensare che la creazione di associazioni cristiane esplicitamente pro-omosessuali rappresenti un bello schiaffo in faccia ai tradizionalisti, un rimprovero … Continua a leggere
Pubblicato in La gaia scienza, Le parole degli altri
Commenti disabilitati su L’ossimoro dell’omosessuale cristiano
Psicoanalisti che hanno la faccia come l’ostensorio
Dev’essere arduo, per un giornalista, scrivere un pezzo per un lancio d’agenzia il cui contenuto è purissima aria fritta. La mia massima solidarietà va dunque al redattore che, con la sigla Pat, ha scritto ieri, per l’Agi, un piccolo resoconto … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis, La gaia scienza
4 commenti
Piccoli divertimenti
Ho voluto fare, per divertirmi, un esperimento che è durato circa 30 ore. Ho "liberalizzato" l’accesso al blog riservato – di cui alcuni frequentatori di queste pagine possiedono la password – affinché potesse entrarci chiunque avesse cliccato sul link nella … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Commenti disabilitati su Piccoli divertimenti
Il danno e la beffa
Ho visto ieri sera, per la prima volta, un manifesto elettorale della Lega Nord che strilla: "Giù le mani dalla famiglia. No ai matrimoni omosessuali". Ecco che cosa ci hanno guadagnato, le forze più clericali e conservatrici dell’Unione, ad annacquare … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis, La gaia scienza
3 commenti
“Transamerica”
Transamerica, di Duncan Tucker, con Felicity Huffman e Kevin Zegers, è un film splendido e non voglio usare mezzi termini. E’ divertente, commovente, preciso. Il tema del viaggio attraverso le vastità degli Stati Uniti a cui corrisponde un percorso di … Continua a leggere
Pubblicato in Visti, letti, ascoltati
2 commenti