-
Archivi
- marzo 2017
- settembre 2016
- luglio 2016
- aprile 2016
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- Mag 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- Mag 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- Mag 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
-
Meta
Archivi del mese: luglio 2005
Ho letto “Libero” e mi viene da ridere
Sono riuscito a recuperare l’edizione di ieri di Libero e mi sono persino avventurato a leggerne i titoli. In realtà m’interessava l’articolo sulle manifestazioni davanti alle rappresentanze diplomatiche dell’Iran a Milano e a Roma. Lo trovo a pagina nove e … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
6 commenti
Una sportina di cazzi miei, in quattro quadri
1Il caldo e l’afa di questi giorni mi stanno sfinendo: so di non dire nulla di originale. C’è un punto di precario equilibrio oltre il quale la luce estiva e il caldo si trasformano in un’offesa che fatico a sopportare. … Continua a leggere
Pubblicato in Due giri intorno al mio ombelico
2 commenti
Agonia di un quotidiano progressista
Torno brevemente sulla protesta di ieri davanti alle rappresentanze diplomatiche dell’Iran, a Milano e a Roma, per controllare i miei pronostici sulla copertura dei media. Il Corriere della Sera vi dedica nove righe – dieci se includiamo il titolo -, … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
4 commenti
Davanti al consolato dell’Iran: minicronaca (soggettiva) di un presidio
Alle cinque meno un quarto, in piazza Diaz davanti al consolato iraniano, ci sono ancora pochissime persone: sono quasi soltanto gli organizzatori di Arcigay e GayLeft. Penso: "Ecco, siamo in quattro gatti, la gente se ne frega". E’ un caldissimo … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
7 commenti
Randy Shilts: cronaca dei primi anni di una crisi
Sono passati ormai quasi venticinque anni da quando, negli Stati Uniti, si sentì parlare per la prima volta di una strana malattia che mieteva le sue vittime soprattutto all’interno della comunità gay. Venticinque anni: un quarto di secolo – e … Continua a leggere
Pubblicato in Visti, letti, ascoltati
7 commenti
Contro la teocrazia
Domani, per protestare contro l’uccisione dei due ragazzi iraniani "colpevoli di omosessualità", ci saranno due manifestazioni davanti alle rappresentanze diplomatiche della "Repubblica islamica d’Iran", a Milano e a Roma. Io ci sarò, a Milano. E voi? MILANOPIAZZA DIAZ 6 (M° … Continua a leggere
Pubblicato in Incursioni nella polis
4 commenti
Due irritazioni serotine
I Ieri ho accompagnato M.S. a vedere tre appartamenti. Quando il venditore gli ha detto il prezzo del primo io, che ascoltavo in disparte, ho pensato: "Che ladroni!". Erano cinquanta metri quadri – e i metri quadri delle immobiliari sono … Continua a leggere
Pubblicato in Irritazioni, disgusti, idiosincrasie
2 commenti